Quota sociale annuale e donazioni
La quota sociale è di € 25,00 mentre e' possibile fare una libera donazione all'Associazione per meglio sostenere la sua attività. Cliccare qui per informazioni su come effettuare il versamento
|
Stephen King di Luca Briasco a Matera “Il Re di tutti”, è il saggio dedicato a Stephen King, realizzato da Luca Briasco per le edizioni Salani, che sarà presentato a Matera giovedì 3 ottobre con inizio alle 18,30 alla Fondazione Le Monacelle nell’ambito della 4° edizione di Scrittori allo specchio.
La Rassegna, giunta all’ultimo incontro, è organizzata dalla Associazione culturale Amabili Confini con la direzione artistica di Francesco Mongiello. La serata sarà coordinata da Rita Montinaro. Scrittori allo specchio è dedicato ai traduttori ed ha già visto la presenza Fulvio Ferrari, Norman Gobetti, Silvia Pareschi e Giulia Zavagna i quali hanno presentato e discusso dei capolavori letterari da loro curati.
Luca Briasco, traduttore, editor e studioso di letteratura americana è la voce italiana di Stephen King dal 2018. Nella sua monografia “Il Re di tutti” egli racconta la vita e l’opera di King, che oggi è forse l’autore vivente più popolare del pianeta. Ma cosa c’è scritto nel saggio? Briasco, che intervistammo per la webzine lazonamorta.it due anni fa nel corso del Festival del Giallo Città di Napoli, ci spiegò il perché un autore come King, che nasce nel genere horror, è riuscito a diventare uno scrittore universale e intergenerazionale. Nel testo sono descritte le ragioni del fenomeno King il quale nei suoi romanzi parla di persone ordinarie in situazioni straordinarie e fa parte di una grande tradizione, che è quella americana, nella quale il fantastico irrompe nella dimensione realistica. A parere di Luca Briasco lo scrittore del Maine replica la modalità di racconto del romanzo dell’800, inoltre, tiene conto delle tecniche e delle arti del ‘900. Non c’è un autore più trasposto di King e lui stesso ha una formazione cinematografica oltre che ovviamente letteraria. La sua capacità è quella di raccontare come raccontavano i grandi scrittori dell’800, divenendo il Dickens dei nostri tempi.
Filippo Radogna
I commenti sono chiusi.
|
Eventi Associaz. World SF Italia 1 Giugno 2025A seguire la locandina realizzata dal socio e illustratore Alessandro Bani relativa alla manifestazione della World SF Italia che si è tenuta a Pesaro presso l' Hotel Alexander Museum Palace, viale Trieste n. 20, nel pomeriggio di domenica 1 Giugno, dalle ore 15,45 con lo svolgimento dell'Assemblea Gen. dei soci. Al termine, c'è stata la :
- Conferenza di Adriano Monti Buzzetti Colella;
- Proclamazione dei vincitori del Premio LIPPI II Ed.;
- Proclamazione dei vincitori del Premio E. VEGETTI Ed. 2025.
Saggi e racconti per il Magazine della WorldSi esaminano saggi e racconti brevi per la pubblicazione sul Magazine WorldSF Italia (Scudo).
Chi vuole sottoporre la propria opera la invii a Luca Ortino: ortino95@gmail.com.
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2025
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XIV Ed. 2025
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2024
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XIII Ed. 2024
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2023
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XII Ed. 2023
La pagina YouTube della WorldSeguiteci sulla pagina YouTube della World SF Italia [ vedi] con due playlist:
1) Eventi e soci World [ vedi]
2) Pillole dal Futuro [ vedi].
Entrambe sono tramississioni a tema trasmesse in differita.
|